APPROCCIO ECOSISTEMICO E DIRITTO COMPARATO


Il CEDEUAM offre ogni anno percorsi di ricerca-azione internazionale per la divulgazione scientifica dell'approccio ecosistemico al diritto comparato e per la conversione ecologica di principi e regole costituzionali.

 

Tutte le attività di ricerca-azione e scientifiche del CEDEUAM si ispirano a due epistemologie complementari, che coniugano le acquisizioni tanto della scienza naturale e fisica (da Darwin a Einstein) quanto della scienza sociale (da Mill a Duverger).

- La prima riguarda la metodologia della comparazione costituzionale, impostata come "programma di ricerca" (nel significato proposto da I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici), ovvero attraverso la identificazione del "nucleo" dell'ipotesi comparativa, della "cintura protettiva delle ipotesi ausiliarie" utili a validare la ricerca, della "euristica negativa" e "positiva" delle vie di osservazione e studio escluse o prese in considerazione, al fine di identificare "situazioni costituzionali", "relazioni costituzionali", "campi giuridici".

-  La seconda si riferisce alla sperimentazione di prassi applicative di quelle ipotesi comparative in termini di politiche costituzionali, da attivare attraverso la comunicazione e partecipazione di più saperi, anche non "disciplinari", per discutere dati controversi e complessità di relazioni tra fenomeni, secondo il protocollo della cosiddetta "scienza post-normale" di S. Funtowicz e J. Ravetz (Post-normal Science: a New Science for New Times, 1989).

Tale interazione mira ad ampliare i campi di osservazione utili alla ricerca teorica e alla divulgazione operativa e applicativa. A tale scopo, i ricercatori del Centro collaborano al progetto di "Geopolitica ed epistemologia della comparazione", coordinato da M. Carducci e composto da Milena Petters Melo e Lidia P. Castillo Amaya (per il contesto americano), Nilda Garay (per le epistemologie coloniali e razziali), Ousmane Mané Kane e Fotoumata Diawara (per il contesto africano), Rehan Syed e Mohammady Sharifeh (per il contesto asiatico), con l'ausilio dell'Associazione UniPop Interazione.


 

I protocolli di ricerca richiedono:

a) conoscenze di epistemologia, per le quali si rinvia al seguente Dizionario

 

 b) costruzioni di chiare e verificabili mappe concettuali di indagine e analisi, per le quali si suggerisce la consultazione del Portal de los Mapas Conceptuales

 

I singoli link del Sito descrivono le caratteristiche delle singole azioni.


La durata minima dell'attività di ricerca è di 42 ore e può essere svolta anche in forma semipresenziale, attraverso webinar e videoconferenze.

Le regole generali della ricerca-azione sono le seguenti

Modalità di svolgimento della ricerca

Apprendimento metodologico con Power Point e studio di casi, con materiale scientifico di articoli, giurisprudenza, saggi di storia delle idee e di semantica storica e bibliografia. Dialoghi di approfondimento.

Lingue di confronto

Italiano, spagnolo, portoghese, inglese, francese.

Periodo di svolgimento

Tutti le attività di ricerca si svolgono tra ottobre e luglio di ogni anno accademico.

Requisiti di partecipazione

Studenti universitari di Corsi di laurea magistrale, Master, Dottorato nell’area delle scienze sociali, politiche, economiche e giuridiche, soggetti e operatori della società, Docenti.

Per avere ulteriori informazioni

  Si prega di compilare il modulo del link "Richiesta info".